News
Please Wait
DISTU: Progetto di Eccellenza

Martedì 23 gennaio 2018 il Consiglio del DISTU, Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici, festeggerà il suo ingresso nell’elenco dei 180 dipartimenti d’eccellenza dell’Università italiana.

Ciò significa che nei prossimi cinque anni, 2018-2022, il DISTU riceverà dal MIUR un finanziamento premiale per la ricerca di oltre sette milioni di euro.

È il coronamento di un impegnativo percorso a tappe. Infatti, il DISTU era già entrato, nel 2017, nel gruppo dei “migliori 350 dipartimenti universitari”, grazie all’alta qualità della ricerca sviluppata negli anni scorsi. Tale risultato ha poi permesso al DISTU di partecipare alla seconda selezione, quella dei 180 “dipartimenti d’eccellenza”, presentando un nuovo progetto di ricerca quinquennale.

L’elenco dei progetti vincitori, stilato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) alla fine del 2017, è stato pubblicato dal MIUR il 10 gennaio scorso (http://www.miur.gov.it/web/guest/dipartimenti-di-eccellenza).    

Il “Progetto di Eccellenza” del DISTU ha concorso nel settore delle scienze giuridiche, ma ha messo a frutto la caratteristica interdisciplinarità del Dipartimento. Infatti, unico in Italia, il DISTU comprende accanto al diritto le scienze storico-filosofiche, le lingue e letterature, la linguistica, le scienze storico-artistiche. Perciò il Progetto ha assunto il punto di riferimento comune, che è lo studio dello spazio istituzionale e culturale europeo.

La ricerca dei prossimi cinque anni sarà dedicata ai processi di convergenza e integrazione europea, nel corso dei secoli, e abbraccerà sia il piano politico-istituzionale e normativo (le tradizioni giuridiche e l’impatto che il diritto europeo e internazionale hanno sul diritto italiano), sia quello delle relazioni culturali europee (dalle relazioni linguistiche ai percorsi intellettuali e filosofici, dalle espressioni d’arte alle elaborazioni religiose).