Please Wait
Laboratorio di Assestamento e Pianificazione Forestale-AFLAB

Responsabile: Prof. Luigi Portoghesi

Il laboratorio di Assestamento e Pianificazione Forestale (AfLab) svolge ricerche sulla gestione multifunzionale delle risorse forestali, finalizzate all’applicazione dei principi della selvicoltura sistemica.

In particolare, si occupa dello sviluppo di metodi innovativi di pianificazione forestale a scala comprensoriale e aziendale con l’ausilio di sistemi di supporto alle decisioni e processi di partecipazione degli stakeholder. In questo ambito, fornisce assistenza a enti pubblici e studi professionali ed è collegato alla Community of Practice Forest DSS. Presso il laboratorio vengono trattate anche tematiche di Pianificazione del paesaggio forestale in ambito urbano e peri-urbano, in collaborazione con il MIBACT.

L’attività sperimentale dispone di una rete di aree di saggio permanenti in diversi tipi di formazioni forestali di ambiente appenninico e mediterraneo per la messa a punto di:

  • metodi di analisi sulla struttura dei popolamenti forestali;
  • moduli selvicolturali innovativi per diversi tipi forestali;
  • modelli auxonomici per l’assestamento dei soprassuoli produttivi;
  • indici dendrometrici espressivi del rapporto tra gestione forestale e biodiversità.

Le attività di avvalgono del supporto di alcuni laboratori dell’Università della Tuscia quali il laboratorio SISFOR, il laboratorio di Selvicoltura ed il laboratorio di Tecnologia del legno per l’industria e il restauro dei beni culturali (WOODINCULT).

In collaborazione con il CSALP dell’Università della Tuscia svolge attività anche in ambito alpino. Tra i risultati più significativi di questa partnership c’è l’elaborazione, per conto della Regione del Veneto, di una metodologia per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e la sua applicazione a due casi di studio.