Please Wait
Laboratorio DNA Antico

Nel laboratorio del DNA antico vengono condotte analisi genetiche su resti fossili di età Romana e medievale. L’estrazione del DNA da reperti antichi e la sua caratterizzazione permette di studiare i) le relazioni tra attività umane e allevamento nel passato (domesticazione, introgressione, uso, trasporto ecc.); ii) le relazioni con le popolazione moderne.

La nostra ricerca è condotta parallelamente a quella del Laboratorio di Genetica Molecolare degli Animali Domesticied è indirizzata allo studio della filogenesi e delle migrazioni delle principali specie allevate con marcatori mitocondriali e di geni nucleari, allo scopo di conoscere, mantenere, gestire e sfruttare l’attuale variabilità genetica.

In particolare, nel laboratorio è stata messa a punto l’amplificazione in reperti fossili di un gene nucleare, MC1R, coinvolto nella colorazione del mantello, per ottenere informazioni sulle caratteristiche dei bovini allevati nelle diverse epoche storiche.

Sempre su fossili bovini è stato messo a punto un test per l’identificazione molecolare del sesso che permette di validare i dati biometrici ottenuti dagli archeozoologi.

Attualmente si sta lavorando ad una strategia di analisi mediante marcatori microsatelliti in resti bovini fossili ed al confronto di sequenze mitocondriali di pecore medievali e moderne.

Responsabile:
Prof. Alessio Valentini