Please Wait
Laboratorio di Zoologia Sistematica e Tassonomia

Nel Laboratorio di Zoologia sistematica e tassonomia vengono condotte ricerche che riguardano la tassonomia, la sistematica, la biogeografia e la biologia dei Plecotteri (Artropodi, Insetti), dei Copepodi e degli Anostraci (Artropodi, Crostacei). Per quanto riguarda l’ecologia delle acque correnti e stagnanti vengono studiate la struttura e la composizione delle comunità macrobentoniche di acqua dolce in rapporto alla qualità ambientale. In dettaglio le principali linee di ricerca:

Tassonomia, sistematica e biogeografia dei Plecotteri, sia in relazione a faune europee che mondiali, integrando metodi e tecniche tradizionali e moderne. Un approccio è volto prevalentemente allo studio della faunistica e della tassonomia dei Plecotteri, anche in considerazione del loro ruolo di buoni indicatori della qualità dell'acqua e della conseguente esigenza di possedere liste faunistiche aggiornate.

Genetica di popolazioni, per lo studio dei pattern spaziali della variazione genica, dei tassi di divergenza, della struttura di popolazioni, in taxa scelti di plecotteri.

Biodiversità, con particolare attenzione ai pattern e alle dinamiche negli ecosistemi dulcacquicoli, ai fenomeni biogeografici su piccola scala temporale, alle correlazioni tra le variazioni paleoclimatiche e le dinamiche della diversità biotica.

Sistematica molecolare. Per lo studio e la migliore comprensione di alcuni aspetti della biologia, della filogenesi e della evoluzione dei Plecotteri sono utilizzati approcci a carattere biochimico o molecolare con l’applicazione di analisi filogenetiche su sequenze nucleotidiche.

Emocianina. Ricerche sulla presenza di emocianina all’interno dell’ordine Plecotteri e sul ruolo di questo pigmento in relazione alla respirazione, alla difesa immunitaria e come sostanza di riserva. I pattern molecolari della regione conservata dell’emocianina si comportano inoltre come marker di filogenesi.

 

 

Responsabile:
Prof. Romolo Fochetti