Laboratori
Please Wait
Laboratorio di Biologia Molecolare per la Batteriologia Fitopatologica

Negli ultimi anni, le nuove tecnologie di analisi molecolare hanno rivoluzionato l’approccio allo studio del patrimonio genetico di qualsiasi organismo, inclusi i batteri patogeni per le piante, permettendo la acquisizione di informazioni genetiche fino a poco tempo fa impensabili e dando vita a una serie di nuove discipline, cosiddette “omiche” (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica), che stanno rivoluzionando la ricerca biologica moderna. 

Il laboratorio di Biologia Molecolare per la Batteriologia Fitopatologica è perfettamente attrezzato per effettuare l’estrazione e la quantificazione di materiale genetico (DNA e RNA) da microrganismi e piante ospiti, per amplificare porzioni di interesse del genoma mediante PCR standard e Real Time, per analizzare i prodotti di amplificazione mediante elettroforesi su gel di agarosio o elettroforesi capillare (CE).

In esso vengono portate avanti numerose linee di ricerca riguardanti:

  • Tassonomia di microrganismi fitopatogeni
  • Epidemiologia di microrganismi fitopatogeni
  • Metodologie diagnostiche avanzate, con particolare riferimento all’introduzione di microrganismi “alieni”
  • Strategie di controllo biologico avanzato
  • Insorgenza di fenomeni di resistenza.
  • Studio di microbiomi complessi.
  • Interazione ospite-parassita.

Il laboratorio è dotato di cappe chimiche, cappe a flusso laminare, centrifughe, bilance di precisione, agitatori, blocchi termostatici, fluorimetri per la quantificazione degli acidi nucleici, diversi termociclatori, anche a gradiente di temperatura, un termociclatore per Real Time-PCR a 5 canali (RotorGeneQ) con HRM, alimentatori per elettroforesi, celle elettroforetiche di diverse dimensioni per gel di agarosio, 1 sistema di elettroforesi capillare (Qiaxcel) con relativo software di analisi automatizzata, transilluminatori ad UV, un sistema di acquisizione di immagini dai gel elettroforetici, ed ogni altro strumento necessario alle analisi. Gli ambienti dedicati ai diversi passaggi sperimentali (estrazione di DNA/RNA, PCR standard, q-PCR, ed elettroforesi) sono fisicamente separati in modo da evitare ogni contaminazione.

L’accesso al laboratorio è consentito solo al personale autorizzato e la sicurezza viene garantita attraverso una accurata preparazione del personale stesso, l’esclusione di consumabili ad alto rischio chimico.

 

Responsabile:

Prof. Leonardo Varvaro   varvaro@unitus.it   Pagina web

Prof. Giorgio Mariano Balestra   balestra@unitus.it  Pagina web

Prof. Angelo Mazzaglia  angmazza@unitus.it    Pagina web