Laboratori
Please Wait
Laboratorio di Biochimica Clinica, Biologia Molecolare e Immunologia

Tipologia: Laboratorio Scientifico

Responsabili: Proff. Umberto Bernabucci e Nicola Lacetera
 
1. Biochimica Clinica e Biologia Molecolare (Prof. U. Bernabucci)
Nel laboratorio si esegue la determinazione del profilo metabolico attraverso analisi del sangue e di altri liquidi biologici (latte) a supporto degli studi in nutrizione e alimentazione animale e sulle condizioni di benessere degli animali allevati.
Lo studio e l’approfondimento degli aspetti correlati al metabolismo del glucosio e dei lipidi è reso possibile attraverso esperimenti in vitro su colture cellulari di adipociti. Le attività vertono principalmente sullo studio della funzione e della azione di molecole ad azione ormonale sintetizzate dal tessuto adiposo dette adipochine. La valutazione dell’attività secretoria del tessuto adiposo e le interrelazioni tra questa e l’attività metabolica di altri tessuti (muscolare ed epatico) coinvolti nel controllo omeostatico del metabolismo energetico, sono parte integrante delle attività di ricerca finalizzate allo studio del metabolismo di soggetti esposti a condizioni ambientali avverse (stress da caldo) e a diversi regimi alimentari. La sezione dedicata alla biologia molecolare permette studi di associazione tra polimorfismi genetici al locus delle heat shock proteins (Hsp)-70 e la termotolleranza in animali allevati. Inoltre, vengono studiate le basi molecolari della risposta all’azione di stressori ambientali e fisiologici con particolare attenzione alle condizioni di stress da caldo e alla sensibilità della vacca da latte alle malattie metaboliche.
 
2. Immunologia (Prof. N. Lacetera)
Il laboratorio è dotato di quanto necessario per l’esecuzione di determinazioni analitiche utili alla valutazione della reattività del sistema immunitario nelle principali specie animali domestiche. Le informazioni acquisite sulla funzionalità del sistema immunitario vengono utilizzate per stabilire l’adeguatezza dei piani alimentari, l’eventuale presenza di situazioni stressogene che insistono sugli animali, lo stato di benessere e in ultima analisi il rischio di insorgenza di malattie sostenute da cause viventi. Il laboratorio consente sia l’esecuzione di studi in vitro basati sulla coltivazione di cellule immunocompetenti sia la determinazione di una serie numerosa di parametri su materiale biologico di diversa natura (sangue, siero, plasma, cellule, colostro, latte, etc.).
 
Progetti di ricerca
 
INNOVAGEN - Ricerca e INNOVAzione nelle attività di miglioramento GENetico animale mediante tecniche di genetica molecolare per la competitività del sistema zootecnico nazionale: Latte Bovino.
INNOVAGEN - Ricerca e INNOVAzione nelle attività di miglioramento GENetico animale mediante tecniche di genetica molecolare per la competitività del sistema zootecnico nazionale: Studio sulla biodisponibilità di peptidi con effetti sulla salute umana.
NUTRIFITOBIO - Protocolli d’impiego di estratti vegetali o fitoderivati come nutrienti nell’alimentazione dei ruminanti in zootecnia biologica.