Il Laboratorio di Valutazione e conservazione della biodiversità forestale dispone di varie apparecchiature (in particolare, una cappa a flusso laminare, una autoclave, bilance tecniche ed analitiche, armadi di germinazione e di crescita) utilizzate nelle sperimentazioni volte alla conoscenza e conservazione delle risorse genetiche forestali necessarie per tutelare il potenziale adattativo delle specie e la loro capacità di adeguarsi ai cambiamenti ambientali. Vengono, altresì, sperimentate nuove metodologie per la produzione di materiale vivaistico forestale con particolare riferimento alle specie di interesse naturalistico, industriale, a rischio di estinzione o con proprietà medicinali.
Il laboratorio è coinvolto in vari progetti di ricerca di seguito elencati:
- Caratterizzazione e delimitazione delle regioni di provenienza delle specie arboree presenti nei boschi del Lazio (Resp. Bartolomeo Schirone).
- Popolazioni di tasso (Taxus baccata L.) della Regione Lazio (Resp. Bartolomeo Schirone).
- Studio ecologico e genetico dei popolamenti di tasso (Taxus baccata L.) nella Macaronesia (Resp. Bartolomeo Schirone).
- Coltura in vitro di Taxus baccata L..
- Sustainable production of forest regeneration materials for protection against climate change (REGEN-FOREST).
- Indagini sulla conservazione a basse temperature di piantine forestali.
- Palynological analysis of lakes in the region of Lazio, Italy. (Resp. Gianluca Piovesan in collaborazione con Department of Geography - University of Nevada)
Responsabile: Prof. Bartolomeo Schirone