Laboratori
Please Wait
Laboratorio di Meccanica Agraria

Il laboratorio di Meccanica Agraria, istituito presso il DAFNE, struttura di rilevante importanza didattica, di ricerca e servizi offerti all’interno dell’Ateneo e del Territorio, si occupa dello studio delle macchine e degli impianti per il comparto agricolo e forestale, per il verde e per l'agroindustria, con particolare riguardo ai loro aspetti progettuali, costruttivi, operativi, funzionali, gestionali e ambientali, antinfortunistici ed ergonomici, all'automazione e controllo dei processi e all'utilizzazione di fonti energetiche convenzionali e non convenzionali.
Le competenze riguardano la meccanica e meccanizzazione agricola e forestale, la modellistica, le macchine e gli impianti per l'agricoltura, per il verde e per le industrie agro-alimentari e del legno, per l'utilizzazione delle biomasse e per il recupero dei reflui agricoli e agro-industriali, l’energetica nei sistemi agro-forestali e agro-industriali, l’automazione, il controllo, la sicurezza ed ergonomia delle macchine e degli impianti per i comparti agricolo, forestale e agro-industriale.
Da un punto di vista didattico fanno riferimento alle attività del laboratorio gli insegnamenti del SSD AGR/09 - Meccanica Agraria (Proff. Monarca, Cecchini e Colantoni).
Presso il laboratorio, in questi anni, si sono svolte numerose attività didattiche e soprattutto di ricerca, con una notevole partecipazione da parte degli studenti, come testimoniano le attività di tesi e tirocinio connesse.
Frequentemente, per lo svolgimento delle principali attività e servizi, si sono utilizzate collaborazioni e strutture in gran parte esterne all’Università della Tuscia, come officine e ditte meccaniche private, laboratori di altri istituti di ricerca (in particolare il CRA-ING), aziende e campi prova di privati.
Fra i servizi prestati dal laboratorio si riportano:
- realizzazione di una macchina semovente per la raccolta delle nocciole (nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal CONAMA, in collaborazione con la ditta FACMA di Vitorchiano);
- messa a punto di due macchine per la raccolta delle castagne (nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Lazio, ob. 5B, in collaborazione con ARSIAL e con le ditte FACMA di Vitorchiano e AGRINTEM di Soriano nel Cimino);
- realizzazione di un prototipo per la raccolta di piante tintorie (nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Lazio, ob. 5B, in collaborazione con ARSIAL e con la ditta MECUCCI di Montefiascone);
- realizzazione di un prototipo per la raccolta dei finocchi (nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Lazio, in collaborazione con ARSIAL e con la ditta Tarolla di Tarquinia);
- realizzazione di un penetrometro montato sull’attacco a tre punti di un trattore;
- realizzazione di un carrello dinamometrico (in collaborazione con la ditta Tarolla di Tarquinia).


Progetti di ricerca in corso:

• “SICILNUT – Razionale meccanizzazione della nocciolicoltura con particolare riguardo alle aree declivi presenti nelle regioni corilicole italiane ed in particolare in quella siciliana”, finanziato dal MIPAAF

 

Responsabile:  Prof. Danilo Monarca