Convenzione per finanziamento di una borsa di studio triennale nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali
Titolo della ricerca: "Produzione sostenibile di molecole bioattive naturali e di semi-sintesi da matrici vegetali e sottoprodotti agroindustriali "
Ente finanziatore: PIN, Università degli Studi di Firenze
Unità di Ricerca: Laboratorio di Chimica Organica e delle Sostanze Naturali (DAFNE)
Responsabile scientifico: Prof.ssa Roberta Bernini
Partecipanti: Prof. Luca Santi, Dott.ssa Mariangela Clemente (dottoranda di ricerca)
Durata (data di inizio/data di fine): 01/11/2017 - 31/10/2020
Oggetto della ricerca: sulla base della consolidata esperienza dei ricercatori del DAFNE nel settore delle sostanze naturali, il progetto di dottorato ha come obiettivo la produzione di estratti e molecole, con particolare riferimento a quelle a struttura fenolica, utilizzando come materie prime matrici vegetali selezionate ed alcune tipologie di sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali con tecnologie sostenibili e la valutazione delle attività biologiche degli estratti e dei prodotti ottenuti.
La ricerca mira a coniugare i principi della “Chimica Verde”, applicati nel Laboratorio del DAFNE da oltre un decennio, a quelli di recente introdotti dalla nuova strategia economica denominata “Economia Circolare”.
In particolare, il progetto si propone di ottenere estratti, soluzioni concentrate e polveri standardizzate in principi attivi da matrici vegetali e di scarto derivanti da materiale vegetale e processi agroindustriali da utilizzare come tali e/o dopo averli funzionalizzati tramite metodologie sostenibili per modularne le proprietà chimico-fisiche e ottenere nuove molecole con potenziale attività biologica tramite procedure di semi-sintesi.
Gli estratti tal quali e funzionalizzati, e le nuove molecole saranno caratterizzati con tecniche strumentali avanzate disponibili presso il Laboratorio del DAFNE e il Centro Grandi Attrezzature di Ateneo; inoltre, saranno sottoposti a saggi di attività biologica in vitro, in particolare antiossidante, anti-infiammatoria, antimicrobica ed antitumorale, grazie alle numerose collaborazioni scientifiche che il gruppo di ricerca del DAFNE ha instaurato con vari ricercatori dell’ateneo e di altre università ed enti di ricerca nazionali/internazionali.
In funzione dei risultati ottenuti, gli estratti e le nuove molecole potranno essere utilizzati come ingredienti di formulazioni nutraceutiche, cosmetiche e farmaceutiche; al tempo stesso, potranno trovare applicazione nel settore zootecnico e veterinario come integratori alimentari; nel settore agronomico per la difesa e la conservazione dei prodotti vegetali in campo e/o nella fase di post-raccolta; nel settore del packaging alimentare per la produzione di materiali innovativi con azione antiossidante e/o antimicrobica.