NEWS
Please Wait
Aggiornamento procedura di immatricolazione/iscrizione online

Si informano gli studenti che la procedura di iscrizione online è stata integrata con una nuova opzione che permette di presentare la dichiarazione ISEE in un momento successivo a quello dell'iscrizione.

 

Come mi immatricolo a un corso di laurea triennale o di laurea magistrale a ciclo unico ?
Come mi iscrivo al primo anno di un corso di laurea magistrale biennale ?

                      

            L'Ateneo ha aggiornato la procedura di immatricolazione ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico e le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale.

          L'attuale procedura di immatricolazione online offre la possibilità allo studente di completare la procedura di iscrizione e di presentare la dichiarazione ISEE, necessaria per ottenere la riduzione della seconda rata rispetto all’importo massimo e per chiedere le altre prestazioni erogate nell’ambito del diritto allo studio universitario, in un momento successivo all'iscrizione al corso di studio prescelto. In questo caso il valore dell'ISEE per il diritto allo studio universitario dovrà essere dichiarato, attraverso il Portale dello Studente, entro il 31 gennaio 2016. Alla Segreteria Studenti non dovrà essere consegnato alcun documento cartaceo.

            Per richiedere l'attestazione ISEE ed il calcolo dell'ISEEU lo studente dovrà rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), all'INPS, anche  per via telematica o allo Sportello ISEE dell'Ateneo. Il calcolo dell'ISEE può richiedere fino a 12/15 giorni di lavorazione, pertanto dovrà essere chiesto con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza della presentazione all'Ateneo. Lo studente che non dichiarerà l'ISEE entro il termine suindicato, sarà collocato nella fascia contributiva più elevata.

            Confidiamo nella vostra collaborazione, per erogare un servizio corrispondente agli esigenze degli studenti.

          I passi da seguire per iscriverti al corso

  • Accedi al portale dello studente (http://iscrizioni.unitus.it): inserisci il codice fiscale e il codice di convalida che ti compare
     
  • Ti verrà chiesto di inserire una password scelta da te di almeno 8 caratteri.
     
  • Con pochi click e attraverso la procedura guidata compila il modulo di immatricolazione online.
     
  • Scegli come pagare le tasse universitarie: attraverso il modulo MAV, generato al termine della procedura di immatricolazione/iscrizione online, presso qualsiasi sportello bancario/home banking o tramite carta di credito. Il versamento delle tasse tramite MAV bancario esonera lo studente dal consegnare la ricevuta alla Segreteria Studenti poiché l’accreditamento della somma avviene tramite il flusso informatico trasmesso dalla banca. Tuttavia, al fine di evitare possibili ritardi nella regolarizzazione dell’iscrizione e nell’erogazione di eventuali servizi didattici online, si tenga presente che il sistema interbancario richiede del tempo per la trasmissione all'Ateneo dei flussi di pagamento.
     
  • Per generare il MAV devi completare la procedura di iscrizione online, inserendo le informazioni relative all'ISEE, se già acquisite, e caricando la fotografia e il documento di riconoscimento. Se hai scelto di dichiarare l'ISEE in un momento successivo all'immatricolazione, dovrai entrare nel Portale dello Studente, selezionare dal menù a tendina "Pagamenti" la voce "Inserimento dell'attestazione ISEE" e successivamente inserire il numero di protocollo e l'importo dell'ISEE. Per completare la procedura dovrai cliccare sul pulsante "Aggiorna dati". Il valore ISEE inserito verrà memorizzato nella tua scheda di iscrizione. Per eseguire tale operazioni avrai tempo fino al 31 gennaio 2016 ma è indispensabile chiedere il calcolo dell'ISEE  al CAF, all'INPS o allo Sportello ISEE dell'Ateneo almeno venti gorni prima di tale  scadenza. Per venire incontro ai problemi segnalati da un cospiscuo numero di studenti circa il rilascio della dichiarazione ISEE da parte dei CAF, tale termine è posticipato al 29 febbraio 2016

           La nuova disciplina introdotta in materia di ISEE dal 1° gennaio 2015 prevede che per l'elaborazione del nuovo modello ISEE Università 2015 si dichiarino i redditi percepiti due anni solari prima (es. ISEE   Universitario 2015: redditi 2013)  e la situazione patrimoniale  dell'anno precedente (es. ISEE Universitario 2015: situazione al 31 dicembre 2014). Secondo questa nuova normativa tutte le tipologie di ISEE e ISEEU, precedentemente accettate dalle Università, confluiscono in un unico ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario, che è l'unico valido ai fini della riduzione contributiva per l'a.a. 2015/16. Nel nuovo modello si devono dichiarare anche i familiari iscritti all'AIRE  (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), nonchè i redditi percepiti e dichiarati all'estero. Pertanto, in attuazione della nuova disciplina, non può essere inserito nel modello di iscrizione online l'importo dell'ISEE dichiarato in occasione dell'iscrizione all'a.a. 2014/15.

          L''Ateneo ha attivato presso la Segreteria Studenti Unica lo Sportello ISEE che fornisce agli studenti, a titolo gratuito, il supporto per l'elaborazione dell'ISEE e per le prestazioni inerenti il diritto allo studio universitario. Consulta l'orario dello Sportello.  

  • Dopo quattro giorni lavorativi dall'immatricolazione online e aver pagato la 1^ rata, dovrai recarti alla Segreteria Studenti (via Santa Maria in Gradi, 4) per completare la procedura di immatricolazione mediante l'apposizione della firma elettronica sul tablet. Ricordati di portare un documento di riconoscimento in corso di validità e una foto formato tessera cm 4,5 x 3,5, che sarà applicata sul libretto universitario. Il deposito della firma è obbligatorio e ha lo scopo di confermare l'autocertificazione dei dati dichiarati e perfezionare l'immatricolazione online, senza dover consegnare la copia cartacea della domandaGli studenti delle sedi decentrate di Cittaducale e Civitavecchia possono recarsi alla Segreteria Studenti di Viterbo per apporre la firma elettronica, in attesa dell'installazione della tavoletta grafica presso le rispettive strutture.
     
  • Per perfezionare l'immatricolazione al corso di laurea dovrai sostenere il test di ingresso mentre per iscriverti al 1° anno del corso di laurea magistrale prescelto dovrai presentare la domanda di pre-iscrizione alla Segreteria didattica di afferenza del corso.
     
  • Per determinare l'ammontare della 2^ rata della tasse universitarie, da versare entro il 31 maggio 2016, dovrai richiedere l'attestazione ISEE - Università per le prestazioni per il diritto alla studio universitario. Il modello ISEE può essere compilato direttamente nel sito dell'INPS, utilizzando il PIN dispostivo rilasciato dall'INPS. Per accedere a tale servizio l'interessato - salvo che non ne sia già in possesso - prima dovrà chiedere il PIN ordinario e successivamente convertirlo nel PIN "dispositivo" con la funzione "Converti PIN". Per accelerare il rilascio del PIN di tipo dispositivo potrai recarti direttamente alla sede INPS di riferimento. In alternativa la dichiarazione ISEE può essere chiesta ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o allo Sportello ISEE dell'Ateneo.

         L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è lo strumento di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate. Serve per ottenere la riduzione della  seconda rata rispetto all’importo massimo e per chiedere le altre prestazioni erogate nell’ambito del  diritto allo studio universitario, quali borse di studio Laziodisu, collaborazioni studentesche, etc. La mancata indicazione dell ISEE-Università comporterà il pagamento dell’aliquota massima delle tasse e dei contributi.

          Se sei uno studente non comunitario residente all'estero dovrai consegnare i seguenti documenti:

         ISCRIZIONI ALLA LAUREA TRIENNALE E ALLA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO  

  •  titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, corredato da "Dichiarazione di valore";
  • certificato attestante il superamento dell’eventuale prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università del Paese di provenienza (Selectividad in Spagna, Prova de Aferiçao o Prova Geral de Acesso a o Ensino Superior in Portogallo, ecc..);
  • due fotografie (di cui una autenticata dalla Rappresentanza diplomatica ialiana del Paese d'origine);

              permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari

         ISCRIZIONI ALLA LAUREA MAGISTRALE BIENNALE

  • titolo di studio conseguito presso una Università o titolo post-secondario conseguito in un Istituto Superiore non universitario che consenta in loco il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo (solo se il titolo degli studi secondari sia stato conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità), corredato da Dichiarazione di valore;
  • certificato rilasciato dalla competente Università - debitamente confermato dalla Rappresentanza diplomatica - attestante gli esami superati, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati per il conseguimento dei titoli predetti. Gli studi post secondari (esami e crediti) già compiuti possono essere attestati dal “Diploma Supplement”, ove adottato;
  • due fotografie (di cui una autenticata dalla Rappresentanza diplomatica ialiana del Paese d'origine)

             Per maggiori informazioni visualizza la sezione APPROFONDIMENTI contattaci