NEWS
Please Wait
Progetto Erasmus+ BePrepared
Progetto UNITUS approvato

L’Unione Europea ha approvato il progetto Erasmus+ BePrepared presentato dall’Università degli Studi della Tuscia in un consorzio internazionale composto da sette partner: 

  • Tallinna Tehnikaulikool, Estonia (coordinatore)

  • Hochschule RheinMain, Germany

  • Universitaet Graz, Austria

  • COTEC Portugal Associacao Empresarial para a Inovacao, Portugal

  • Institute of Entrepreneurship Development, Greece

  • Universidade do Minho, Portugal

  • Università degli Studi della Tuscia, Italy

Il progetto ha avuto avvio il giorno 1° settembre 2020 e nella settimana del 19 ottobre i partner di progetto hanno tenuto il kick-off virtuale tramite collegamento Zoom. L’unità di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia coinvolta nel progetto sarà coordinata dal Prof. Alessio Maria Braccini.

 

Il progetto mira allo sviluppo di risorse per la formazione delle piccole e medie imprese per prepararle a reagire ai rischi connessi alla gestione digitale delle loro catene di fornitura. Il progetto nasce dalla constatazione che solo una piccola parte delle imprese ha piani strutturati per rispondere a potenziali rischi in grado di influenzare le loro attività di business. D’altro canto, le stesse imprese sono frequentemente oggetto di cyber attacchi o altre forme di compromissione informatica che possono avere un impatto significativo sull’attività di business. Ad esempio, si stima che le imprese in Italia siano soggette ad un attacco grave ogni 5 ore. Che in Germania il 40% delle imprese siano state direttamente o indirettamente coinvolte in una qualche forma di compromissione informatica. Che circa lo 80% delle imprese in Austria ha in passato affrontato incidenti IT con le loro infrastrutture, un terzo dei quali collegati a cyber attacchi. 

 

Tali incidenti non derivano solo da tentativi di intromissione dall’esterno – comunque in crescita – ma anche dal risultato di azioni non corrette messe in campo dalle aziende stesse come conseguenza della scarsa preparazione alla gestione di problemi di questo tipo. Tali incidenti possono comportare un danno reputazione, un rallentamento o una interruzione dell’attività di business, o il furto di proprietà intellettuale.

 

Pur essendo attori importanti delle catene del valore europee le piccole e medie imprese non hanno risorse e struttura per poter gestire adeguatamente i rischi delle loro attività. Il progetto BePrepared nasce proprio per fornire a queste piccole e medie imprese degli strumenti per poter identificare e gestire i rischi. Nel progetto i partner adotteranno una metodologia collaborativa, coinvolgendo imprese attive in Austria, Estonia, Germania, Grecia, Portogallo e Italia nelle attività di identificazione dei rischi e delle migliori pratiche per la loro gestione. Nell’arco dei due anni di progetto i partner di BePrepared disporranno poi una serie di risorse dedicate all’istruzione e alla formazione professionale delle piccole e medie imprese europee e dei professionisti per prepararli ad identificare e gestire i rischi connessi alle loro attività.